Il notevole risparmio dovuto dall’eliminazione dell’installazione delle strutture provvisionali per i lavori dimostra la convenienza nella scelta delle imprese che lavorano su funi.
Le coperture rappresentano oggi quei luoghi in cui si verificano più del 50% delle morti bianche in edilizia. Frequentemente sono soggette ad interventi di manutenzione, utilizzate come siti temporanei di lavoro oppure utilizzate come zone di passaggio, nella maggior parte dei casi gli infortuni sono causati dalla mancanza dell’utilizzo di sistemi di sicurezza che limitano la “caduta dall’alto”.
Nel Decreto Legislativo n°81 del 2008, l’art. 116 dal titolo “Obblighi dei datori di lavoro concernenti l’impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi”, sono presenti indicazioni per i lavoratori che operano in quota mediante funi.