×

Search

Tags

Business Corporate Modern Painting Responsive Tiling
logo-footer

A leading developer of A-grade commercial, industrial and residential projects in USA. Since its foundation the company has doubled its turnover year on year with its staff.

A leading developer of A-grade commercial, industrial and residential projects in USA. Since its foundation the company has doubled its turnover year on year with its staff.

HOW TO SHOP

1 Login or create new account.
2 Review your order.
3 Payment & FREE shipment

If you still have problems, please let us know, by sending an email to support@website.com . Thank you!

SHOWROOM HOURS

Mon-Fri 9:00AM - 6:00AM
Sat - 9:00AM-5:00PM
Sundays by appointment only!

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
CONTATTO RAPIDO: +39 339 10 11 230
  • LOGIN
  • SUPPORTO

ilRagno.it

ilRagno.it

Specializzati nell’esecuzione di interventi su fune, mettiamo in primo piano la qualità delle lavorazioni eseguite, la sicurezza dei nostri operatori e la piena soddisfazione dei clienti.

+39 339 10 11230
Email: info@ilragno.it

ILRANO.IT
07041 Località “Le Bombarde”, Alghero

Apri in Google Maps
  • HOME
  • LA SQUADRA
  • SERVIZI
  • GALLERIA DI FOTO
  • BLOG
PREVENTIVOGRATUITO
  • Home
  • Articoli taggati"Business"
Dicembre 9, 2023

Tag: Business

Requisiti per i lavori in quota mediante funi

venerdì, 30 Agosto 2019 da wp_3321292

Nel Decreto Legislativo n°81 del 2008, l’art. 116 dal titolo “Obblighi dei datori di lavoro concernenti l’impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi”, sono presenti indicazioni per i lavoratori che operano in quota mediante funi.

Il comma 1, indica i requisiti per chi impiega sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi:

  • Almeno due funi ancorate separatamente (fune di lavoro, fune di sicurezza);
  • Imbracature idonee collegate alla fune di scurezza;
  • Utilizzo di meccanismi di ascesa e discesa (dotati di un sistema autobloccante) collegati alla fune da lavoro, e di un dispositivo mobile contro le cadute che il lavoratore durante il lavoro agganciata alla fune di sicurezza;
  • Tutti gli attrezzi utilizzati devono essere agganciati all’imbracatura o al sedile mediante accessori di vario tipo;
  • Definire un programma dei lavori, da tenere sui luoghi di lavoro per esibirlo in caso di controllo dagli organi di vigilanza, in cui inserire “un piano di emergenza, le tipologie operative, i dispositivi di protezione individuale, le tecniche e le procedure operative, gli ancoraggi, il posizionamento degli operatori, i metodi di accesso, le squadre di lavoro e gli attrezzi di lavoro”;

l’articolo 116, oltre a definire i requisiti tecnici indispensabili, obbliga il datore di lavoro a fornire la formazione adeguata ai lavoratori coinvolti nei lavori mediante funi (art. 116 comma 2), e inoltre stabilisce che la formazione, teorico-pratica, deve affrontare i seguenti argomenti (art. 116 comma 3):

“ –  l’apprendimento delle tecniche operative e dell’uso dei dispositivi necessari;

– l’addestramento specifico sia su strutture naturali, sia su manufatti;

–  l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, loro caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione;

– gli elementi di primo soccorso;

–  i rischi oggettivi e le misure di prevenzione e protezione;

–  le procedure di salvataggio.”

Come si fa a verificare le strutture idonee per lo svolgimento della formazione prevista nel D.Lgs 81/08 art. 116 comma 3? Quali sono i requisiti minimi dei soggetti formatori?

L’articolo 116 comma 4 per definire i soggetti formatori idonei per lo svolgimento per la formazione dei lavori mediante funi rimanda al ALLEGATO XXI che al punto 1 “ Individuazione dei soggetti formatori e sistema di accreditamento”:

“Sono soggetti formatori del corso di formazione e del corso di aggiornamento:

–  Regioni e Province Autonome, mediante le strutture tecniche operanti nel settore della prevenzione, e/o mediante strutture della formazione professionale accreditate in conformità al modello di accreditamento definito in ogni Regione e Provincia Autonoma ai sensi del DM n. 166/01;

– Ministero del lavoro e delle politiche sociali, mediante il personale tecnico impegnato in attività del settore

della sicurezza sul lavoro;

–  ISPESL;

–  Associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori, nel settore dei lavori edili e di ingegneria civile;

–  Organismi paritetici istituiti nel settore dell’edilizia;

–  Scuole edili.

Qualora i soggetti indicati nell’Accordo intendano avvalersi di soggetti formatori esterni alla propria struttura, questi ultimi dovranno essere in possesso dei requisiti previsti nei modelli di accreditamento definiti in ogni Regione e Provincia Autonoma ai sensi del DM n. 166/01.”

Quindi per i lavoratori che si occupano di lavori mediante funi, devono frequentare corsi specifici di formazione che preveda anche un modulo pratico in cui poter simulare situazioni che si possono verificare durante le fasi di lavoro.

BusinessCorporateModernPaintingResponsiveTiling
Leggi di più
  • Pubblicato il Lavori su fune
Non ci sono commenti

Articoli recenti

  • Una nuova opportunità di sviluppo economico per le imprese edili

    Il notevole risparmio dovuto dall’eliminazione ...
  • Classificazione Linea vita UNI EN 795

    Le  coperture rappresentano oggi quei luoghi in...
  • Requisiti per i lavori in quota mediante funi

    Nel Decreto Legislativo n°81 del 2008, l’art. 1...
  • Chat Post

    Chat Post...
  • Audio Post

    Audio Post...

Commenti recenti

    Search

    Tags

    Business Corporate Modern Painting Responsive Tiling

    Archivi

    • Agosto 2019
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013

    Categorie

    • Lavori su fune
    • Linee vita
    • Posts
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • Una nuova opportunità di sviluppo economico per le imprese edili

      0 commenti
    • Classificazione Linea vita UNI EN 795

      0 commenti
    • Requisiti per i lavori in quota mediante funi

      0 commenti
    • Chat Post

      0 commenti
    • Audio Post

      0 commenti
    • DISCLAIMER
    • SUPPORT POLICY
    • LEGAL
    ilRagno.it

    © 2015 All rights reserved. Buy Kallyas WordPress Theme.

    TORNA SU